
MANAGEMENT, ICT E TRASFORMAZIONE DIGITALE
Benvenuti in Monterosa Digital, dove la pluriennale esperienza e l’innovazione guidano la trasformazione. Offro un supporto di gestione manageriale per la tua azienda, consulenza in ambito ICT su misura e strategie per l’adozione del digitale personalizzate per posizionarti un passo avanti rispetto alla concorrenza.
CHI SONO
Mi chiamo Andrea Orsenigo ed ho un’esperienza pluriennale in ambito ICT e Trasformazione Digitale, guidata dalla passione per la tecnologia, progettazione e l’integrazione delle soluzioni. Expertise nella consulenza, vendita e gestione clienti, sviluppata presso Oracle, Value Partners, NTTDATA, Sopra Steria Group e PwC. Competenze manageriali che includono la gestione di unità di business, budgeting, sviluppo business, recruiting, investimenti, acquisizioni, fatturato, incassi e marginalità. Collaborazioni nei settori manifatturiero, retail, fashion e lusso, GDO, engineering and construction, sia in Italia che all’estero in grandi gruppi e medie imprese.

I VALORI
INDIPENDENZA
L’unico impegno è quello con il cliente, per raggiungere insieme gli obiettivi concordati. Non esitono secondi accordi con terzi, quali accordi commerciali di promozione, rivendita, sviluppo congiunto, ecc.
CONSULENZA DALL’INTERNO
Scopri i vantaggi di una collaborazione facile, senza fronzoli, dall’interno dell’azienda, che valorizza le conoscenze, le esperienze e gli investimenti già presenti.
Grazie alla metodologia Consulenza dall’interno, i protagonisti sono titolari, managers, dipendenti, collaboratori della tua azienda. Per ogni progetto identificheremo insieme la miglior squadra ed insieme svilupperemo le analisi e valuteremo iniziative, tempi e costi.
RELAZIONE INTERDIPENDENTE
La relazione e la cooperazione tra le parti sono strette e non di rado anche quotidiane, così come il coordinamento di attività e delle varie funzioni aziendali.
Le attività infatti attraversano l’organizzazione dell’azienda e servono per la continuità del business, e si opera idealmente come se si fosse un’unica organizzazione, tranne per il fatto che spesso non si è ubicati nello stesso spazio operativo.
In questa configurazione della relazione si accetta di condividere i rischi ed i successi.
ADVISORY

Business Continuity >>
La Business Continuity è molto più di una semplice protezione contro gli imprevisti: è la leva per rendere la tua azienda più resiliente, efficiente e competitiva.
Migliora la capacità operativa, riduce i rischi, aumenta la soddisfazione dei clienti e crea un ambiente di lavoro più sereno e produttivo.
Approccio Business Continuity Institute.

Digital FIT >>
Sviluppare la roadmap e le soluzioni ICT per l’adozione delle tecnologie digitali: progetti, architetture, soluzioni applicative, mappa delle iniziative, stima degli impatti, change management, piano degli investimenti pluriennali e benefici attesi.

eCommerce ROADMAP >>
Valutare i modelli di business digitali e guidare l’azienda nell’adozione del modello eCommerce/omnicanale più adatto, con una roadmap chiara e un piano finanziario solido.

AI e “private AI” >>
Individuare e applicare le opportunità di innovazione basate su AI e “Private AI, definire un percorso di miglioramento continuo tramite sperimentazioni mirate.

Process re-engineering >>
Migliorare l’efficienza e l’efficacia del processo corrente individuando i colli di bottiglia ed opportunità di miglioramento, attraverso il ridisegno del flusso e delle attività ed adozione di nuove tecnologie.
TEMPORARY MANAGEMENT

CIO & ITC Organization >>
Nel ruolo di CIO o in supporto al CIO: gestire la funzione ICT, piano dei sistemi, budget e consuntivazione della spesa, definire la roadmap di evoluzione della mappa tecnologica, mappa delle skill interne, processi e governance. Gestione fornitori e livelli di servizio.

Project Governance >>
Garantire il coordinamento strategico, la gestione operativa e l’allineamento delle strutture interne e dei fornitori in progetti complessi di trasformazione. Steering committee, reporting, analisi dei rischi e azioni di recupero.

RFI/RFQ >>
Strutturare e gestire il processo di selezione fornitori, garantendo un allineamento completo con le esigenze di business, l’elaborazione di capitolati tecnici dettagliati e una valutazione oggettiva delle proposte ricevute.

Business unit START UP >>
Creare una nuova unità interna dedicata alla trasformazione digitale, capace di orchestrare l’innovazione, gestire i budget, pianificare iniziative e formare talenti, giustificando investimenti e benefici economici.
FORMAZIONE

Corso POPIT eCommerce >>
Il corso guida nella progettazione di un e-commerce da zero, coprendo aspetti di STRATEGIA (modelli di business online), PIANIFICAZIONE (business plan, piano investimenti finanziario, roadmap di implementazione) , ORGANIZZAZIONE (competenze, modello organizzativo), PROCESSI (posizionamento, modelli di business, front office, back office) e IT Information Technology
CONSULENZA DALL’INTERNO

Perchè un progetto ?
Ogni progetto è definito dal contesto di riferimento, dall’obiettivo e dai risultati attesi, che devono essere chiari dal principio. L’esecuzione prevede la scelta di un approccio, lo svolgimento delle analisi, la revisione e la sintesi finale con l’elenco delle iniziative, il piano dei tempi e dei costi.
come funziona ?
Consulenza dall’interno prevede che il team di lavoro venga identificato all’interno dell’azienda, nei collaboratori, secondo il miglior mix di competenze ed interesse. Guiderò ed aiuterò il team interno nel percorso di progetto, indirizzando metodo, sviluppo delle analisi e sintesi e predisposizione dei deliverables finali, incontri di revisione e condivisione.
quanto tempo CI serve ?
Ogni progetto ha un piano dei tempi e milestones, definito all’inizio. Di comune accordo definiremo le priorità ed il tempo che il team interno dovrà dedicare al progetto, compatibilmenete ed in modo sostenibile con le attività lavorative. La durata di un progetto tipico è tra le 8 e le 12 settimane, con un impegno part-time da parte di ciascun componente del team dal 20 al 40%.
quali vantaggi ho ?
I vantaggi sono molteplici: valorizzazione del capitale umano in azienda, valorizzazione delle competenze ed esperienze, acquisizione di nuovi metodi, collaborazione interdisciplinare, elevata focalizzazione, soddisfazione interna per essere attori del cambiamento, no tempi inefficienti dovuti al tipico passaparola utilizzando un team di consulenti esterni.