Project Governance e management
Obiettivo: garantire il coordinamento strategico, la gestione operativa e l’allineamento delle strutture interne e dei fornitori in progetti complessi di trasformazione.
1. Set-up iniziale e definizione del framework di governance
- Analisi del contesto e dei driver di trasformazione:
- Incontri con i principali stakeholder per comprendere obiettivi e priorità
- Mappatura delle strutture organizzative coinvolte (es. commerciale, logistica, amministrazione, IT)
- Identificazione dei fornitori chiave e delle loro responsabilità
- Definizione del modello di governance:
- Strutturazione dei livelli decisionali e dei meccanismi di escalation
- Creazione di comitati strategici, operativi e di monitoraggio
- Definizione delle responsabilità e dei ruoli (RACI matrix)
- Pianificazione e avvio del Program Office:
- Set-up del Program Management Office (PMO) come centro di controllo
- Implementazione di tool per la gestione dei progetti (es. MS Project, Jira, Asana)
- Definizione di metriche di performance e KPI di progetto
2. Coordinamento operativo e gestione del programma
- Gestione delle interdipendenze e dei flussi di lavoro:
- Coordinamento delle attività delle diverse funzioni aziendali (es. sincronizzazione tra commerciale e logistica)
- Monitoraggio delle tempistiche e delle milestone progettuali
- Rilevazione e gestione tempestiva di rischi e criticità
- Gestione dei fornitori e dei partner tecnologici:
- Definizione di SLA, KPI e modalità di reporting per i fornitori
- Organizzazione di review periodiche per valutare l’avanzamento delle attività
- Mediazione e gestione dei conflitti tra fornitori o con le strutture interne
- Comunicazione e change management:
- Creazione di un piano di comunicazione interna per garantire l’allineamento
- Supporto nella gestione del cambiamento e nell’ingaggio delle risorse aziendali
- Organizzazione di workshop e sessioni formative sulle nuove tecnologie e processi
3. Monitoraggio, chiusura e trasferimento competenze
- Monitoraggio continuo e reportistica:
- Raccolta, analisi e consolidamento delle metriche di avanzamento
- Creazione di report per il top management con stato avanzamento lavori (SAL)
- Verifica del rispetto di tempi, budget e obiettivi prefissati
- Verifica dei risultati e analisi finale:
- Confronto tra gli obiettivi iniziali e i risultati ottenuti
- Valutazione dell’impatto della trasformazione su produttività ed efficienza
- Rilevazione di eventuali aree di miglioramento e ottimizzazione post-progetto
- Handover e trasferimento competenze:
- Redazione della documentazione finale (linee guida, best practice, lesson learned)
- Affiancamento e formazione delle risorse interne per garantire continuità operativa
- Supporto nella definizione di un piano di miglioramento continuo
Output della proposta:
- Modello di governance personalizzato
- Roadmap del progetto con milestone e KPI
- Piano operativo per il coordinamento di strutture e fornitori
- Strumenti di monitoraggio e reporting
- Piano di change management e formazione
- Analisi finale con raccomandazioni e strategie evolutive
-
FASHION: ECOMMERCE REPLATFORMING
Cliente: Fashion lusso Obiettivo: Supportare il cliente nella governance del progetto di evoluzione tecnologica eCommerce globale Progetto: La governance del…
-
INDUSTRIA: SAP CONSOLIDATION
Cliente: Industria, ambito Engineering and construction Obiettivo: A seguito di post merge acquisition, fusione di due sistemi ERP in uno…
-
GDO: INTEGRATION LAYER
Cliente: GDO Obiettivo: Nell’ambito del progetto eCommerce, coordinamento della componente integrazione Progetto: Coordinamento e project management della analisi e definizione…